Tutto Sui Motori

  • Auto Elettriche
    • Tesla
  • Motori
    • Europee
    • Asiatiche
    • Americane
    • Veicoli Commerciali
    • Uber
  • Sport
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Superbike
    • Mondiale Endurance
    • Karting
  • Sicurezza
    • Punti Patente
    • Pneumatici
    • Crash test
    • Richiami
    • Avviatore Auto
  • Tecnologia
    • Metabond
  • Simulatori & Film
  • Assicurazioni
  • Contatti
    • Redazione
Home » Asiatiche » Pagina 58

Nuova Toyota Auris

26 Novembre 2012 Lascia un commento

Il nuovo design “a freccia” le conferisce molta personalità e quasi fa dimenticare le forme morbide con cui è arrivata sul mercato. Nonostante il totale restyling esterno, l’abitacolo rimane molto classico e non offre molto spazio a chi è seduto dietro (chi è alto più di 180 cm sfiora il tetto con la testa). Disponibile in tre allestimenti che si preannunciano molto ricchi. Per esempio, il meno costoso “Entry” include il regolatore di velocità, mentre il più ricco “Lounge” ha il sistema di parcheggio automatico di serie: attaverso dei sensori esegue da solo la manovra di parcheggio (il guidatore deve solo dosare l’acceleratore). La versione ibrida monta la collaudata meccanica della Prius con un propulsore 1.8l che lavora assieme a un motore elettrico alimentato a batteria per una potenza totale di 136CV. Per non rubare spazio, la batteria del motore elettrico, è collocata sotto il divano.

Sarà in vendita da gennaio 2013 e costerà circa 17000€.

Archiviato in:Toyota

Nuova Lexus LS

26 Novembre 2012 Lascia un commento

Dopo il debutto negli Stati Uniti, la rinnovata Lexus LS è pronta per lo sbarco in Europa. Forte di 730.000 esemplari venduti in 23 anni, l’antesignana di tutte le Lexus è stata sottoposta a un importante restyling, mantenendo la base tecnica della generazione attuale datata 2006. Il frontale ha visto l’introduzione della calandra a clessidra già vista su altri modelli, mentre gli interni sono stati profondamente rivisti con l’integrazione del sistema multimediale con schermo da 12,3 pollici e interfaccia RTI: in totale sono oltre 3000 le modifiche introdotte da questo restyling, dato che la dice lunga sulla cura maniacale che i tecnici del gruppo Toyota hanno riservato alla loro berlina “simbolo”. Rispetto al passato, la LS cambia anche approccio rivolgendosi ai clienti più sportivi con la variante F Sport, che attraverso mirati interventi tecnici e estetici esalta il piacere di guida e propone finiture esclusive. La gamma europea, con carrozzeria normale o a passo lungo, sarà composta dalle già note varianti LS 460 e LS 600 Hybrid con trazione posteriore o integrale, evolute per ottimizzare consumi ed emissioni attraverso la riduzione degli attriti e la modifica dei rapporti delle trasmissioni automatiche. Il V8 della LS 460 V8 4,6 litri è ora capace di 387 CV e 493 Nm di coppia massima, sufficienti a toccare i 100 km/h da fermo in 5,7 secondi con emissioni medie pari a 249 g/km di CO2, in abbinamento alla nuova trasmissione automatica 8 rapporti. La LS 600 Hybrid V8 5 litri, che utilizza invece il cambio E-CVT a variazione continua e l’unica opzione della trazione integrale, eroga in totale 445 CV, con ben 300 Nm di coppia forniti dal solo motore elettrico: in questo modo passa da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi con emissioni medie di 199 g/km e consumo medio di 8,6 l/100 km. Ambedue i propulsori possono essere abbinati all’allestimento F Sport, con assetto specifico, impianto frenante Brembo, finiture specifiche e aerodinamica modificata. Al piacere di guida contribuirà su tutti i modelli anche il Drive Mode Select che “accorda” l’elettronica di bordo secondo le modalità Eco, Normal e Sport e, in opzione, può gestire anche le sospensioni ad aria. Sul fronte della sicurezza, la LS eredita tutti i dispositivi di ultima generazione disponibili: il sistema Pre-Collision Safety (A-PCS) con Collision Avoidance Assist, che permette di arrestare automaticamente la vettura, il cruise control attivo ACC, il Lane-Keep Assist system (LKA), il Blind Spot Monitor (BSM) e il Rear Cross Traffic Alert (RCTA).

Archiviato in:Asiatiche, Lexus

Nissan presenta il primo sistema sterzante a controllo indipendente

26 Novembre 2012 Lascia un commento

Nissan Motor Co., Ltd. ha presentato oggi il primo sistema di sterzo al mondo che consente il controllo indipendente dell’angolo delle ruote e degli input del volante. È una tecnologia di prossima generazione sviluppata da Nissan. Un sistema di sterzo tradizionale impartisce la direzione alle gomme trasferendo i comandi del volante attraverso un collegamento meccanico. La rivoluzionaria tecnologia messa a punto da Nissan “legge” le intenzioni del pilota dai movimenti del volante e controlla le ruote attraverso segnali elettronici. La trasmissione degli input del guidatore è molto più rapida rispetto a un sistema meccanico standard e ottimizza la sensibilità di guida, restituendo un feedback immediato e “intelligente” relativamente alle condizioni del fondo stradale. Il sistema controlla e isola il veicolo dai disturbi trascurabili generati dalla strada: al pilota tornano solo le sensazioni strettamente necessarie a gestire le performance. Ad esempio, su una strada con lievi asperità non è più necessario stringere energicamente il volante e fare continue correzioni di traiettoria. Il controllo direzionale è più semplice. Abbinato a questo impianto sterzante di prossima generazione, Nissan ha sviluppato un sistema di stabilità basato su telecamera che aumenta ulteriormente la precisione direzionale. Anche in questo caso si tratta di un’innovazione mondiale che migliora la stabilità del veicolo apportando piccole correzioni all’angolo di sterzata, in modo che l’auto segua perfettamente la corsia di marcia. Se la direzione del veicolo cambia a causa di irregolarità del fondo stradale o di venti trasversali, il sistema interviene per neutralizzare l’effetto delle condizioni avverse e ridurre l’entità dell’azione richiesta al guidatore sul volante. Il sistema analizza la strada davanti al veicolo utilizzando una telecamera montata sul retrovisore esterno; riconosce l’andamento della corsia, rileva eventuali variazioni nella direzione del veicolo e trasmettequeste informazioni a diverse unità di controllo sotto forma di segnali elettronici. Se i dati risultano incoerenti, il sistema riduce la discrepanza controllando le forze opposte all’angolo delle gomme. Si riduce la frequenza delle correzioni direzionali sullo sterzo, che a lungo andare affaticano il guidatore, e il carico di lavoro gravante sul pilota ne risulta nettamente alleggerito. Questo sistema di sterzo di prossima generazione basa la sua affidabilità sulla presenza di svariate centraline elettroniche (ECU): se un’unità dovesse guastarsi, subentrerebbe immediatamente un’altra ECU. In caso di estrema emergenza (se ad esempio venisse a mancare l’alimentazione), la frizione di backup collegherebbe meccanicamente il volante alle ruote, garantendo la sicurezza di marcia. Questa tecnologia sarà installata a bordo di alcuni modelli Infiniti che saranno commercializzati nei prossimi dodici mesi, per garantire ai clienti la massima tranquillità d’animo e una precisa intenzionalità direzionale.

Archiviato in:Asiatiche, NEWS, Nissan

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 56
  • 57
  • 58

Cerca nel sito:

Ultimi Articoli Pubblicati

  • Risarcimento danni incidente stradale: come fare richiesta?
  • Arredi interni per veicoli commerciali
  • Pneumatici: ecco come farli durare di più
  • Penumatici Estivi: Guida alla scelta dei migliori pneumatici e gomme esite per la propria auto
  • Assicurazione auto, quale scegliere per risparmiare

Valuta la tua Auto:

© tuttosuimotori.it -
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali

Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione acconsenti all utilizzo dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie leggi l'informativaOkInformativa