Tutto Sui Motori

  • Auto Elettriche
    • Tesla
  • Motori
    • Europee
    • Asiatiche
    • Americane
    • Veicoli Commerciali
    • Uber
  • Sport
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Superbike
    • Mondiale Endurance
    • Karting
  • Sicurezza
    • Punti Patente
    • Pneumatici
    • Crash test
    • Richiami
    • Avviatore Auto
  • Tecnologia
    • Metabond
  • Simulatori & Film
  • Assicurazioni
  • Contatti
    • Redazione
Home » Motori » Pagina 2

Puresport come funziona: come provare forti emozioni alla guida di auto potenti

3 Aprile 2017 Lascia un commento

Adrenalina, divertimento e sicurezza. Questo è Puresport. Il sogno di pilotare una Ferrari o una Lamborghini può diventare realtà. Provare le stesse emozioni di Schumacher, Alonso, Vettel, Hamilton e Rosberg non è più impossibile. La società offre da oltre diciassette anni, ai suoi clienti, giri in pista in Ferrari, ma anche e soprattutto l’opportunità di guidare una vera auto super-sportiva e sfrecciare a tutta velocità tra curve e rettilinei. L’inconfondibile rombo del motore del Cavallino rampante, l’odore della gomma lasciata sull’asfalto, la sensazione di sentirsi veloci come il vento hanno fatto sì che il servizio offerto da Puresport si tramutasse in un’esperienza unica e da provare almeno una volta nella vita. Da quando, nel 2000, Rosario Campagna ha concretizzato l’idea di far guidare auto potenti alle persone comuni e non solo ai piloti, in tantissimi si sono rivolti ai professionisti altamente qualificati di Puresport per trasformare i propri sogni in realtà.

I punti di forza della società sono: la possibilità di contare su venti tecnici altamente qualificati fra istruttori e addetti alla pista, un parco macchine di ben 10 unità e la scuola di pilotaggio autorizzata con esclusiva per il circuito di Monza e Vairano. Proprio per questi motivi a Puresport si rivolgono sia privati cittadini che grandi aziende per spingere i propri manager a oltrepassare i propri limiti e premiare i propri dirigenti o dipendenti. Sono molte le aziende italiane che hanno già deciso di affidarsi a questa società per spronare i propri impiegati a spingere il piede sull’acceleratore ed essere più competitivi sul posto di lavoro.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Motori

Garanzia auto usata: come funziona?

3 Marzo 2017 Lascia un commento

Che cos’è una garanzia auto usata e come funziona? Per dare una definizione corretta si potrebbe parlare di una vera e propria certificazione contro ogni forma di truffa. La garanzia per un’auto usata è un documento che attesa le caratteristiche della vettura che si vuole acquistare e che assicura all’acquirente che non avrà brutte sorprese nella compravendita del veicolo. Si tratta quindi di un modo per comprare e vendere auto usate in totale sicurezza. Tra le organizzazioni che offrono questo servizio c’è Certificauto, realtà nata dall’unione di professionisti che operano nel settore da oltre trent’anni, specializzata proprio nella certificazione delle auto usate.

Certificauto
Certificauto

Come funziona e cosa bisogna fare per averla? Durante la compravendita di un’auto usata basta accordarsi con il venditore e richiedere che il veicolo possa essere sottoposto, in un centro autorizzato, ai controlli dei professionisti di Certificauto che, con estrema cura ed attenzione, ne verificheranno lo stato d’uso. Trovato quindi un accordo fra acquirente e venditore su chi di loro pagherà il servizio offerto, anche se di solito è chi sta comprando la vettura a doversi occupare di ciò, un team di tecnici ed esperti si occuperà dell’autovettura senza lasciare nulla al caso. In primis verranno effettuati controlli amministrativi sui documenti dell’auto, sulla corretta esecuzione dei tagliandi e sulla presenza di eventuali richiami dalla casa costruttrice per quel modello specifico. Grande attenzione verrà riservata anche sulla possibile presenza di fermi amministrativi che potrebbero compromettere la compravendita e sulla reale quotazione infocar.

In seconda battuta i meccanici passeranno ad effettuare i vari controlli meccanici per la verifica del funzionamento del motore, dei freni, delle sospensioni e del contachilometri. Sono molte, infatti, le truffe proprio su quest’ultimo per diminuire il numero dei chilometri percorsi ed alzare il prezzo dell’auto. Il corretto funzionamento di tutte le parti meccaniche, infine, stabilisce anche se l’autovettura possa essere messa su strada in sicurezza.

Il terzo step sarà, invece, quello che riguarda i controlli elettronici per la verifica del quadrante e delle varie spie. Nel quarto step dovranno passare l’esame glia gli interni che la carrozzeria. In ultima battuta, poi, i professionisti di Certificauto si occuperanno di un vero e proprio test drive. Solo grazie alla garanzia auto usata rilasciata da Certificauto si potrà quindi essere certi che la compravendita tra privati o tra privati e concessionari sia davvero sicura e a prova di truffa.

Archiviato in:Motori

Auto incidentate: come farsi risarcire in fretta

21 Dicembre 2016 Lascia un commento

È una delle situazioni più fastidiose perché comportano una serie di obblighi che portano via tempo. È uno dei momenti anche di confusione perché spesso – presi dal panico – sfuggono aspetti che appaiono dettagli ma che sono invece fondamentali per una buona risoluzione della faccenda. Essere coinvolti in un incidente stradale dà noie. Perché bisogna seguire alcuni comportamenti che sono necessari per il buon esito del problema, specie quando si è vittime. Per rendere meno a ostacoli il post incidente, molte – se non quasi tutte- agenzie assicurative hanno attivato servizi di assistenza ad hoc che in poche mosse – o clic – consentono di fornire aiuto a chi rimane coinvolto in un sinistro.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Motori

Trasporto Pneumatico

28 Novembre 2016 Lascia un commento

Per materiali stoccati in formato granulare o polverulento, sia negli impianti civili che industriali, è essenziale avere un buon sistema di trasporto pneumatico che assicuri precisione e affidabilità.

Il trasporto pneumatico proposto da Dena consiste di varie tipologie di macchine, utilizzabili sia per interni che per esterni. I vari sistemi sono personalizzabili a seconda della dimensione e della posizione dell’impianto.

Le tipologie di trasporto pneumatico offerte da Dena sono raggruppabili in 4 sezioni. Ognuna offre vantaggi e caratteristiche specifici per il loro campo di applicazione.

Il trasporto in fase diluita lavora a pressioni basse, con un rapporto massa/aria spostata relativamente basso, intorno ai 5-10 Kg. Può lavorare sia in aspirazione che in pressione, ed è il tipo di trasporto indicato in tutti i casi in cui è importante avere un dosaggio preciso del materiale: si raccomanda il suo impiego per impianti cosmetici, farmaceutici e alimentari.

Il trasporto in fase densa è una tecnologia adatta a spostamento di materiale per distanze superiori ai 500 metri e con portata oraria superiore alle 100 tonnellate. In questo caso si ha un alto valore di efficienza. Nonostante l’alta pressione, la rumorosità rimane limitata e la conservazione dello stato del materiale è garantita, anche in caso di granuli e scaglie.  Si adatta perfettamente anche alla presenza di materiale grumoso, con tendenza al compattamento. Il suo impiego principale è in industrie chimiche, fonderie, alimentari.

[Leggi di più…]

Archiviato in:Motori

Carburatori Dell’orto per auto, moto e motori da competizione

2 Novembre 2016 Lascia un commento

La Dell’Orto è un’azienda leader nella produzione di carburatori. E’ nata nel 1933, proponendo carburatori per moto che vennero molto apprezzati dai produttori di allora. Da quel momento i suoi prodotti hanno avuto una diffusione sempre maggiore e si sono affermati sul mercato, grazie alla continua ricerca e alle innovazioni, volte ad avere un catalogo sempre più ampio e ricco solo di soluzioni di qualità: E’ per questo che oggi i carburatori della Dell’Orto sono tra i più richiesti e diffusi, in Italia e all’estero. I modelli di carburatori proposti sono molti e si differenziano per il ambiti in cui vengono utilizzati.

Per esempio il carburatore FHCD e FHPE sono adatti per l’ambito industriale, mentre il PHBE è invece ad applicazione per i Kart. Il PHBG e il PHPH sono invece per le moto, mentre il VHSG nasce per i motori da competizione.

L’azienda è specializzata, in particolare, in tutti gli ambiti delle due ruote, con carburatori, che spaziano dallo scooter al kart, passando per le moto e le applicazioni industriali: Le caratteristiche di ciascun modello, quali grandezza, tipo di valvole, tipo di attacco e molte altre specifiche e la combinazione di alcune di esse rendono ogni singolo carburatore adatto ad ambiti particolari e specifici, come appunto quello competitivo o quello dei kart.

Questo settore è spesso molto di nicchia e solo chi lavora nel campo, come i meccanici o i produttori di veicoli hanno a che fare quotidianamente con questi argomenti. Infatti i carburatori Dell’Orto hanno avuto un grandissimo successo proprio perché, fin dali primi anni di attività, sono stati apprezzati dai produttori del settore, che hanno cominciato a rifornirsi di questi nuovi prodotti. Il successo dell’azienda deriva a una forte dedizione della famiglia al lavoro, che fin dalla fondazione si è succeduta, per generazioni, alla guida di questa realtà, creando accordi e diventando fornitore di grandi marchi, quali Guzzi, Piaggio e Benelli.

Queste collaborazioni, che si sono rinnovate e consolidate negli anni e che si sono poi ampliate con altri nomi, sono state una delle chiavi del successo di Dell’Orto e di tutti i suoi prodotti, tra cui spiccano, come principi i carburatori. Con il passare dei decenni i prodotti si sono moltiplicati, l’azienda si è aperta anche al mondo delle quattro ruote, avviando collaborazioni con Alfa Romeo, Ford, Lotus, Lancia, per citarne solo alcuni e consolidando, d’altra parte, le competenze e la qualità dei prodotti storici.

Archiviato in:Motori

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 524
  • Pagina successiva »

Cerca nel sito:

Ultimi Articoli Pubblicati

  • Risarcimento danni incidente stradale: come fare richiesta?
  • Arredi interni per veicoli commerciali
  • Pneumatici: ecco come farli durare di più
  • Penumatici Estivi: Guida alla scelta dei migliori pneumatici e gomme esite per la propria auto
  • Assicurazione auto, quale scegliere per risparmiare

Valuta la tua Auto:

© tuttosuimotori.it -
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali

Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione acconsenti all utilizzo dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie leggi l'informativaOkInformativa