Tutto Sui Motori

  • Auto Elettriche
    • Tesla
  • Motori
    • Europee
    • Asiatiche
    • Americane
    • Veicoli Commerciali
    • Uber
  • Sport
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Superbike
    • Mondiale Endurance
    • Karting
  • Sicurezza
    • Punti Patente
    • Pneumatici
    • Crash test
    • Richiami
    • Avviatore Auto
  • Tecnologia
    • Metabond
  • Simulatori & Film
  • Assicurazioni
  • Contatti
    • Redazione
Home » Asiatiche » Nissan » Pagina 10

Nissan GT-R: la prossima serie sarà ibrida

24 Dicembre 2012 Lascia un commento

Il primo teaser della nuova GT-R
Il primo teaser della nuova GT-R

Mentre si aspetta il restyling, si discute del prossimo moedllo della Nissan GT-R, i cui primi teaser indicano delle modifiche nei paraurti e nei passaruota. [Leggi di più…]

Archiviato in:Asiatiche, Nissan

Nissan Juke Nismo esemplare unico in versione Batman

4 Dicembre 2012 Lascia un commento

Nissan Juke Batman
Nissan Juke Batman

La piu’ sportiva delle Nissan Juke, la versione Nismo con motore turbo 1.6 da 200 Cv, arriva nella celebre (e immaginaria) Gotham City per diventare, per una sola volta, l’auto di Batman. [Leggi di più…]

Archiviato in:Asiatiche, Nissan

Arriva la GT-R 2014

1 Dicembre 2012 Lascia un commento

Nissan GT-R 2014
Nissan GT-R 2014

Al Salone di Los Angeles non poteva mancare, come tante altre auto di un certo calibro, la nuova Nissan GT-R 2014. [Leggi di più…]

Archiviato in:Asiatiche, Nissan

Nissan presenta il primo sistema sterzante a controllo indipendente

26 Novembre 2012 Lascia un commento

Nissan Motor Co., Ltd. ha presentato oggi il primo sistema di sterzo al mondo che consente il controllo indipendente dell’angolo delle ruote e degli input del volante. È una tecnologia di prossima generazione sviluppata da Nissan. Un sistema di sterzo tradizionale impartisce la direzione alle gomme trasferendo i comandi del volante attraverso un collegamento meccanico. La rivoluzionaria tecnologia messa a punto da Nissan “legge” le intenzioni del pilota dai movimenti del volante e controlla le ruote attraverso segnali elettronici. La trasmissione degli input del guidatore è molto più rapida rispetto a un sistema meccanico standard e ottimizza la sensibilità di guida, restituendo un feedback immediato e “intelligente” relativamente alle condizioni del fondo stradale. Il sistema controlla e isola il veicolo dai disturbi trascurabili generati dalla strada: al pilota tornano solo le sensazioni strettamente necessarie a gestire le performance. Ad esempio, su una strada con lievi asperità non è più necessario stringere energicamente il volante e fare continue correzioni di traiettoria. Il controllo direzionale è più semplice. Abbinato a questo impianto sterzante di prossima generazione, Nissan ha sviluppato un sistema di stabilità basato su telecamera che aumenta ulteriormente la precisione direzionale. Anche in questo caso si tratta di un’innovazione mondiale che migliora la stabilità del veicolo apportando piccole correzioni all’angolo di sterzata, in modo che l’auto segua perfettamente la corsia di marcia. Se la direzione del veicolo cambia a causa di irregolarità del fondo stradale o di venti trasversali, il sistema interviene per neutralizzare l’effetto delle condizioni avverse e ridurre l’entità dell’azione richiesta al guidatore sul volante. Il sistema analizza la strada davanti al veicolo utilizzando una telecamera montata sul retrovisore esterno; riconosce l’andamento della corsia, rileva eventuali variazioni nella direzione del veicolo e trasmettequeste informazioni a diverse unità di controllo sotto forma di segnali elettronici. Se i dati risultano incoerenti, il sistema riduce la discrepanza controllando le forze opposte all’angolo delle gomme. Si riduce la frequenza delle correzioni direzionali sullo sterzo, che a lungo andare affaticano il guidatore, e il carico di lavoro gravante sul pilota ne risulta nettamente alleggerito. Questo sistema di sterzo di prossima generazione basa la sua affidabilità sulla presenza di svariate centraline elettroniche (ECU): se un’unità dovesse guastarsi, subentrerebbe immediatamente un’altra ECU. In caso di estrema emergenza (se ad esempio venisse a mancare l’alimentazione), la frizione di backup collegherebbe meccanicamente il volante alle ruote, garantendo la sicurezza di marcia. Questa tecnologia sarà installata a bordo di alcuni modelli Infiniti che saranno commercializzati nei prossimi dodici mesi, per garantire ai clienti la massima tranquillità d’animo e una precisa intenzionalità direzionale.

Archiviato in:Asiatiche, NEWS, Nissan

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10

Cerca nel sito:

Ultimi Articoli Pubblicati

  • Risarcimento danni incidente stradale: come fare richiesta?
  • Arredi interni per veicoli commerciali
  • Pneumatici: ecco come farli durare di più
  • Penumatici Estivi: Guida alla scelta dei migliori pneumatici e gomme esite per la propria auto
  • Assicurazione auto, quale scegliere per risparmiare

Valuta la tua Auto:

© tuttosuimotori.it -
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali

Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione acconsenti all utilizzo dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie leggi l'informativaOkInformativa