Un nuovo modo di intraprendere i lavori e servizi a domicilio
Riuscire ad allestire un furgone nel modo giusto è un’operazione che deve essere eseguita avendo in mente un progetto ben definito, soprattutto se si decide di trasformare il vano di carico del proprio veicolo in un’officina mobile vera e propria.Per scegliere la soluzione adatta è necessario, per prima cosa, considerare lo spazio a disposizione, valutando l’altezza, la lunghezza e la larghezza del vano. Altro elemento da non trascurare è la portata dell’automezzo; nonostante sia possibile trovare sul mercato componenti che si distinguono per essere realizzati in materiale piuttosto resistente e, nello stesso tempo, leggero accumulando più elementi diversi rischia di aumentarne velocemente aumentare il peso.
Le modalità di allestimento a disposizione per i veicoli commerciali sono molte; un tipico arredamento base è, ad esempio, quello formato da qualche cassetto (in genere è sufficiente prevederne 3), alloggiato sotto ad un pianale realizzato tipicamente in legno o in alluminio. Questa scelta consente di tenere perfettamente ordinati utensili di uso comune senza occupare inutilmente spazio che può essere destinato a trasportare della merce. Quando gli accessori da caricare sono molti, ma caratterizzati da misure molto ridotte, è possibile ricorrere a delle cassettiere, il cui numero verrà scelto in base all’uso (solitamente i cassetti vengono realizzate in metallo, dotate di chiusura automatica). In alternativa è possibile optare per le scaffalature, aggiungendo anche dei ripiani sui quali poter disporre le valigette.
