Home » Autovelox choc, passa la regola dei 10 km/h: adesso andrai più piano di una tartaruga o ti spennano vivo

Autovelox choc, passa la regola dei 10 km/h: adesso andrai più piano di una tartaruga o ti spennano vivo

Autovelox
Autovelox(Pixabay)-tuttosuimotori.it

Con il nuovo Codice della Strada, ti converrà andare molto piano, se non vorrai incorrere in un prezzo troppo alto da pagare: occhio alla nuova regola.

Tra le infrazioni protagoniste delle novità fondamentali di questo nuovo Codice della Strada, che sta per diventare ufficiale, ce ne sono alcune che per valutazione dei rischi in fatto di sicurezza, sono state poste più di altre sotto la lente di ingrandimento, al fine di prevenire e ridurre certi pericoli.

Pericoli ancora troppo numerosi sulle strade italiane, molto spesso causa di incidenti gravissimi e di morti tragiche che potevano essere evitate. È questo l’intento della riforma del Codice, evitare che venga commessa l’infrazione. Come? Attraverso un rigido sistema di norme e di sanzioni, vere e proprie deterrenti.

Ecco che con le future e nuove disposizioni previste dal Codice della Strada, e con la stretta sul tema velocità, i conducenti devono stare molto attenti a tenere d’occhio il contachilometri e soprattutto controllare il movimento del piede sull’acceleratore. Infatti parola d’ordine, mai esagerare.

Sarà meglio scegliere l’andatura della tartaruga in certi casi, se non vorrete farvi spennare da multe carissime e pesanti sanzioni. Come è intuibile il fattore velocità sulla strada, incurante dei limiti imposti, della segnaletica e anche della presenza di sistemi di rilevazione elettronica dell’andatura, è causa di molti sinistri e anche di conseguenze più gravi.

Autovelox: è meglio andare molto piano

Si è letto già abbondantemente sulle nuove disposizioni legislative previste per coloro che superano i limiti di velocità imposti, quanto care siano le multe previste per chi commette questa infrazione, per chi viene sorpreso anche dagli autovelox, il prezzo da pagare sarà altissimo.

Protagonisti molto spesso sono stati proprio questi dispositivi, anche loro al centro di un rinnovamento legislativo volto anche alla tutela degli automobilisti, che spesso più che da controllori della sicurezza stradale, si sono trasformati in casse per le amministrazioni locali.

Limiti di velocità
Limiti di velocità (Pixabay)-tuttosuimotori.it

La regola dei 10 km/h che fa paura

Ma il loro mestiere è quello di colpire chi non rispetta il Codice, contravvenendo i limiti di velocità e mettendo in serio pericolo la sua e la vita altrui. Il Codice prevede multe, per i casi più gravi, fino a 4.000 euro e sanzioni accessorie come la sospensione della patente.

Ma sembra che a fare ancora più paura è la regola dei 10 km/h. Nei casi in cui il conducente si rendesse responsabile per due volte in un anno, dunque in caso di recidiva, all’interno del centro urbano, del superamento dei limiti di velocità imposta, compreso tra i 10 e i 40 km/h,  il rischio di una sanzione pesantissima è così realtà. Le cifre preoccupano davvero visto che per un’infrazione del genere, ci sarebbero da pagare tra i 220 e gli 880 euro.