Bollo auto, la notizia fa infuriare gli automobilisti: stop agli sconti I Tutti i proprietari dovranno pagare di più

L’articolo 2 della legge regionale n. 7/2022 della Regione Lazio, inerente ‘Disposizioni in materia di tassa automobilistica regionale’, ha introdotto due importanti cambiamenti in vigore dal 2023 che riguardano i termini di pagamento del bollo auto e l’esenzione per i veicoli con motore ibrido.
Nella prima parte della norma viene stabilita che, a partire dal primo gennaio 2023, i contribuenti del Lazio che pagano il bollo entro i termini di scadenza, possono accedere ad una riduzione incrementale nel triennio 2023-24-25 pari ad uno sconto complessivo del 10% cosi ripartito: 5% nel 2023 e 2,5% nei successivi 2024 e 25.
Più amara, per i contribuenti, è la seconda parte della legge che cancella l’esenzione dal pagamento del bollo (istituita nel 2014) per i proprietari di vetture con alimentazione ibrida benzina/elettrica o con alimentazione doppia benzina/idrogeno. La legge non è retroattiva, quindi vale solo per i veicoli immatricolati dopo il primo gennaio 2023. In Regione Lazio per l’imposta del bollo auto restano esentati dal pagamento o agevolate, soltanto alcune categorie di contribuenti anche se con delle limitazioni.
Rientrano tra le beneficiate, le vetture destinate ai disabili (fino a 2000 cc per i veicoli a benzina e ibridi benzina/elettrico; fino a 2800 cc per i veicoli diesel e ibridi gasolio/elettrico; e fino a 150 kW per i veicoli elettrici); I veicoli storici ultratrentennali (tenuti a pagare una tassa di circolazione forfettaria annuale: 28,40 euro per gli autoveicoli; 11,36 euro per i motoveicoli); Veicoli storici ultraventennali (usufruiscono di una riduzione del 50% sull’importo del bollo auto)
Gli Autoveicoli, motocicli e ciclomotori elettrici, a due, tre o quattro ruote, godono dell’esenzione dal pagamento del bollo auto per 5 anni a decorrere dalla data di prima immatricolazione. Invece le autovetture e gli autoveicoli a uso promiscuo omologati per la circolazione esclusivamente con alimentazione a GPL o gas metano, purché conformi alle direttive UE in materia di emissioni inquinanti, sono sempre soggetti al pagamento di 1/4 della tassa automobilistica prevista per i corrispondenti veicoli a benzina.
Bollo Auto Lazio dove calcolarlo e dove pagarlo
Per conoscere l’importo da versare si può consultare il tariffario del Lazio o utilizzare il servizio online Calcolo Bollo Auto dell’ACI. È attivo inoltre un servizio di notifica scadenza del bollo auto nella Regione Lazio, predisposto in collaborazione con l’ACI.

Basta iscriversi gratuitamente al servizio per ricevere, qualche giorno prima della scadenza, un promemoria per email o SMS con la data entro cui effettuare il pagamento e l’importo esatto da versare.
Il bollo auto nel Lazio si può pagare presso tutti i prestatori di servizi di pagamento fisici oppure online che aderiscono al sistema PagoPA.