Home » COC, il foglio per verificare se non ci sono errori di trascrizione nel libretto | Ti conviene scovarli prima che al posto tuo ci pensi la polizia

COC, il foglio per verificare se non ci sono errori di trascrizione nel libretto | Ti conviene scovarli prima che al posto tuo ci pensi la polizia

Controlli automobili - fonte_depositphotos - tuttosuimotori.it
Controlli macchine – fonte_depositphotos – tuttosuimotori.it

“Prego mi fornisca il COC”: è probabile che se un agente di polizia, durante un controllo in strada, possa porci questa domanda e specifica richiesta, non trovando però immediati riscontri e risposta da parte del guidatore.

Sarebbe a dire? Con facce turbate, perplesse e scettiche, molti guidatori potrebbero trovarsi a domandare prima a sé stessi e poi all’agente di polizia che cosa sia questo Coc.

In effetti, potremmo dire che non sono poi molti quelli che ne hanno piena consapevolezza, anzi: tuttavia, è davvero importante sapere di che cosa si tratti e disporre di questo elemento.

Quando un agente di polizia ci chiede di fare dei riscontri, e dunque di domanda di fornire dei documenti essenziali per la guida, del resto, non ci possiamo tirare indietro.

Il fatto è che noi siamo più o meno abituati a pensare sempre agli stessi documenti: alla patente di guida, al libretto di circolazione, i tagliandi della revisione e delle polizze auto.

Coc, documento importantissimo

Il COC è un documento ulteriore, integrativo, e assolve a una funzione molto importante anche se, come detto, non sono in molti a conoscerlo. Ebbene, che cosa sarebbe in definitiva e a che serve e come e dove procurarcelo? Diciamo che il COC è un foglio importante per poter verificare la presenza eventuale di errori di trascrizioni nel libretto di circolazione, ed è essenziale riuscire a procurarcelo, prima che ci debbano pensare gli agenti.

COC è l’acronimo di certificato di conformità, ed è un documento cruciale che viene rilasciato dal produttore di ogni auto, garantendo appunto che sia conforme a standard e regole in tutto il territorio della Unione Europea. Oltre a contenere dati tecnici, informazioni sul produttore, dettagli sul motore, ci chiarisce ogni aspetto su dimensioni, emissione, massa, telaio e quant’altro.

Controlli - fonte_depositphotos - tuttosuimotori.it
ispezioni – fonte_depositphotos – tuttosuimotori.it

COC, ecco come procurartelo

Dai codici di identificazione alle omologazioni, nel COC è indicato tutto ed è essenziale averlo per poter permettere a chi di dovere di fare i dovuti controlli di riscontro tra ciò che c’è scritto al suo interno e ciò che indica il libretto di circolazione.

Se ci si trova in Europa, il Con è valido per tutti gli stati membri: il certificato di conformità va chiesto al produttore o si può ottenere tramite servizi on line anche solo col numero di telaio della macchina di nostra appartenenza, risalendo subito ai dati senza alcuna perdita di tempo, e senza rischiare multe ai controlli.