Tutto Sui Motori

  • Auto Elettriche
    • Tesla
  • Motori
    • Europee
    • Asiatiche
    • Americane
    • Veicoli Commerciali
    • Uber
  • Sport
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Superbike
    • Mondiale Endurance
    • Karting
  • Sicurezza
    • Punti Patente
    • Pneumatici
    • Crash test
    • Richiami
    • Avviatore Auto
  • Tecnologia
    • Metabond
  • Simulatori & Film
  • Assicurazioni
  • Contatti
    • Redazione
Home » Sport » Mondiale Endurance » Pagina 2

Porsche vince gara e titolo in Bahrain!

24 Novembre 2015 Lascia un commento

Le due Porsche #17 e #18
Le due Porsche #17 e #18

Immensa: è questo l’aggettivo giusto per definire la grandezza che la Porsche ha avuto in questo campionato mondiale endurance

[Leggi di più…]

Archiviato in:Evidenza, Mondiale Endurance

WEC: doppietta Porsche a Shangai e titolo costruttori a Stoccarda!

2 Novembre 2015 Lascia un commento

Dopo quasi 30 anni di astinenza, Porsche torna a vincere il titolo costruttori nel mondiale endurance grazie alla straordinaria doppietta ottenuta a Shangai

[Leggi di più…]

Archiviato in:Evidenza, Mondiale Endurance

WEC: alla 6 Ore del Fuji trionfa la Porsche

12 Ottobre 2015 Lascia un commento

La Porsche conferma la sua superiorità tecnica conquistando un’importante doppietta anche sul circuito del Fuji

A tagliare per prima il traguardo è stata la 919 #17, ma la vera protagonista della corsa è stata la #18, con Neel Jani che ha rallentato per far passare i compagni di squadra, meglio piazzati in campionato.
Grazie all’altruismo di Jani, la corsa è stata vinta da Bernhard/Webber/Hartley, che con questa vittoria sono diventati i nuovi leader della classifica, scavalcando il trio Audi composto da Fassler/Lotterer/Treluyer, che si sono classificati terzi grazie ad un gesto analogo a quello di Jani.
In terza posizione, infatti, c’era l’Audi #8 di Di Grassi/Duval/Jarvis.
Ancra una volta nulla hanno potuto le Toyota TS040 Hybrid. Il primo dei due prototipi nipponici sul traguardo è quello condotto da Anthony Davidson, Sébastien Buemi e Kazuki Nakajima, i quali hanno terminato la corsa nel medesimo giro della seconda Audi R18 e-tron Quattro. La seconda Toyota, invece, è rimasta a lungo ferma ai box a causa di un problema tecnico che è costato ben 13 giri di ritardo dai vincitori.

In categoria LMP2, portare a casa il successo è stata la Ligier-Nissan del team G-Drive Racing affidata a Rusinov/Canal/Bird, con la Alpine-Nissan di Panciatici/Chatin/Capillaire che hanno chiuso in seconda posizione di categoria. Il terzo posto è stato invece deciso da un duello tra la Ligier-Nissan del team G-Drive Racing di Yacaman/Derani/Gonzalez e la Oreca-Nissan di Howson/Bradley/Tandy. La lotta tra i due prototipi si è accesa nelle battute finali della corsa, con Yacaman che ha tamponato la Oreca e si è preso il terzo posto.

In categoria GTE-Pro si è finalmente rivista la coppia Bruni/Vilander. L’equipaggio del team AF Corse ha gestito la gara dall’inizio alla fine, senza mai essere impensierita da altri equipaggi.
In seconda posizione troviamo la Porsce 911 di Pilet/Makowieki, con Piquet che ha conquistato la seconda posizione proprio nelle fasi finali di gara compiendo un sorpasso magistrale su Rigon, che si deve accontentare della terza posizione.

In GTE-Am, invece, a spuntarla è stata la Porsche 911 di Long/Seefried/Dempsey, che ha avuto la meglio sull’Aston Martin Vantage di Dalla Lana/Lamy/Lauda.
Terzo posto per Perrodo/Aguas/Collard su Ferrari.

Archiviato in:Mondiale Endurance

Ecco il calendario del WEC 2016

22 Settembre 2015 Lascia un commento

Dopo un lungo “tira e molla”, la FIA ha deciso di non includere l’autodromo di Monza nel calendario del mondiale WEC 2016

Nulla da fare per Monza:dopo una lunga serie di indescisioni la FIA ha diramato il calendario del mondiale WEC del 2016 nel quale entra di prepotenza l’autodromo di Città del Messico che organizzerà la corsa, la prima dopo la pausa estiva, seguita a ruota dalla 6 Ore di Austin, confermata.

Sembrava dovesse essere la volta buona per vedere Monza nel calendario del WEC e invece non sarà così.
Nel calendario è entrato, invece, l’autodromo di Città del Messico, che ha potuto garantire una grossa cifra agli organizzatori del campionato. E proprio a Città del Messico si terrà la tappa precedente quella di Austin, confermata per il 18 settembre 2016.

Rimane al Paul Ricard, quindi, il prologo della stagione, che si terrà a marzo.
L’altra novità del WEC edizione 2016 sarà la disputa di una corsa prima della pausa estiva. Il 24 luglio si gareggerà al Nurburgring, che per il momento, è stato l’autodromo con il maggior numero di affluenza. La 24 Ore di Le Mans, quindi, non sarà l’ultimo appuntamento precedente la pausa. Anticipata anche la conclusione della serie: il Bahrein chiuderà i giochi non più a ridosso di dicembre ma due settimane dopo la corsa cinese di Shangai e, quindi, a novembre.

Ecco il calendario del WEC 2016:

25-26 marzo: Le Castellet prologo
17 aprile: 6 Ore di Silverstone
7 maggio: 6 Ore di Spa-Francorchamps
5 giugno: test day Le Mans
18-19 giugno: 24 Ore di Le Mans
24 luglio: 6 Ore del Nurburgring
4 settembre: 6 Ore del Messico*da confermare
18 settembre: 6 Ore Austin
16 ottobre: 6 Ore del Fuji
6 novembre: 6 Ore di Shangai
19 novembre: 6 Ore del Bahrein

Archiviato in:Mondiale Endurance

WEC: alla 6 ore di Austin trionfa la Porsche #17

21 Settembre 2015 Lascia un commento

Dopo aver dominato per ben 5 ore e 28 minuti, la Porsche ha dovuto dire addio alla sua tanto sperata doppietta a causa di un problema tecnico alla 919 Hybrid #18

La svolta c’è stata proprio a 32 minuti dalla fine, quando la Porshce #18, che era al comando, si è fermata ai box per quello che sembrava essere un semplice pit stop, ed invece è stata spinta all’interno del garage per tentare di raffreddare tutti i sistemi elettrici. Una volta smontato il musetto, i meccanici si sono accorti che il sistema che gestisce l’energia in frenata era totalmente fuso e, di conseguenza, la Porsche ha dovuto ritirare la vettura.
Con il ritiro della #18, la vittoria è andata alla #17, con Hartley che ha dovuto controllare per l’ultima mezz’ora il vantaggio accumulato sulla concorrenza nonostante la penalizzazione di un minuto comminata dalla direzione di gara a causa di un meccanico che è intervenuto sulla vettura a rifornimento ancora in corso.

In seconda e terza posizione troviamo le due Audi, con Lotterer che ha preceduto Di Grassi (come era facile prevedere) e sta ancora lottando per una seconda posizione nel campionato piloti che sembra ancora alla portata.
Inoltre, con il secondo ed il terzo posto ottenuti ad Austin, Audi tiene aperta anche la corsa al titolo costruttori.

In categoria LMP2 c’è stata l’affermazione della Ligier messa in pista dalla G Drive con l’equipaggio Bird/Canal/Rusinov, risalita dall’ultima posizione dello schieramento dopo l’annullamento del tempo di qualifica. Inoltre, i tre piloti della Oreca hanno sfruttato la penalizzazione di un minuto inflitta a Lapierre/Howson/Bradley, e rivelatasi fondamentale per portarli alla vittoria. Sul gradino più basso del podio sale l’altro equipaggio della G Drive, quello composto da Yucama/Derani/Gonzalez.

Nella categoria GTE Pro, a dominare sono stati Richard Lietz e Michael Christensen, che hanno avuto la meglio sui compagni compagni di box Makowiecki e Pilet. Terzi, ma mai in condizione di impensierire gli equipaggi davanti a loro, Rigon e Calado. Purtroppo, è stata una giornata nera per Gimmi Bruni e Toni Vilander, che a causa di un problema alla portiera hanno perso due giri pieni e nono sono più riusciti a prendere il passo per poter essere competitivi.
Per loro, l’abiettivo di una nuova affermazione mondiale sta per sfumare rovinosamente.

Finale al fulimicotone invece in GTE AM e terza vittoria di seguito per Bertolini-Basov-Shaytar con la Ferrari 458 della Smp. Ma il protagonista dell’ultima ora nella classe è stato Earl Bamber capace di riportare la propria Porsche che divideva con Al Qubaisi e Ried al secondo posto davanti alla 458 di Collard-Aguas-Perrodo.

Archiviato in:Mondiale Endurance

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 10
  • Pagina successiva »

Cerca nel sito:

Ultimi Articoli Pubblicati

  • Risarcimento danni incidente stradale: come fare richiesta?
  • Arredi interni per veicoli commerciali
  • Pneumatici: ecco come farli durare di più
  • Penumatici Estivi: Guida alla scelta dei migliori pneumatici e gomme esite per la propria auto
  • Assicurazione auto, quale scegliere per risparmiare

Valuta la tua Auto:

© tuttosuimotori.it -
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali

Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione acconsenti all utilizzo dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie leggi l'informativaOkInformativa