Tutto Sui Motori

  • Auto Elettriche
    • Tesla
  • Motori
    • Europee
    • Asiatiche
    • Americane
    • Veicoli Commerciali
    • Uber
  • Sport
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Superbike
    • Mondiale Endurance
    • Karting
  • Sicurezza
    • Punti Patente
    • Pneumatici
    • Crash test
    • Richiami
    • Avviatore Auto
  • Tecnologia
    • Metabond
  • Simulatori & Film
  • Assicurazioni
  • Contatti
    • Redazione
Home » Sport » Pagina 3

Europeo CIK-FIA rd. 4: qualifiche e batterie

26 Giugno 2016 Lascia un commento

Nuovo round dei Campionati Europei targati CIK-FIA sul circuito portoghese di Portimao, interamente riservato alle categorie monomarcia. Si corre, infatti, il terzo round del Campionato europeo per le classi OK e OK Junior e il secondo round del CIK-FIA Acad3emy Trophy. La prestazione migliore, al termine delle qualifiche, nella OK viene messa a segno da Marta Garcia, che precede di 142 millesimi Karol Basz e di 164 Ben Hanley. Seguono Pedro Hiltbrand, Noah Milell, Tom Joyner, Logan Sargeant, Martijn Van Leeuwen, Alexander Smolyar e Paavo Tonteri. La OK Junior vede Fin Kenneally conquistare la pole davanti al malese Mizzudin Musyaffa, Sami Taoufik e Theo Pourchaire. Dietro di loro, Martins, Blomqvist, Piastri, Collet, Eriksson e Kruetten. La Academy vede la plole dello svedere Handsame, che precede lo svedese Nilsson, Callum Bradshaw, Heyerdahl, Sabater Saura, Harsam, Vaskelis, Ang, Fuengeling e Mialane.

Le batterie vedono nella OKN la conferma di Marta Garcia, che compie un percorso netto e precede Tom Joyner, seguito da un altro spagnolo, Pedro Hiltbrand. Dietro di loro, Karol Basz precdede Tom Joyner e Alexander Smolyar, davantui a KLorenzo Travisanutto, Marcus Armstrong (tornato in OK dopo aver disputato la prima parte della stagione in KZ1), Christian Lundgaard e Paavo Tonteri. Anche in OK Junior conferma della prima posizione e percorso netto per Fin Kenneally, davanti a Oscar Piastri e a un rimontante Gillian Henrion, che risale dalla 13. posizione in griglia; seguono Sami Taoufik, Noah Watt, Mizzudin Musyaffa, Isac Blomqvist, Guido Dante Moggia, Victor Martins e Antonio Serravalle a chiudere la top ten. Si conferma anche Xavier Handsaene nella Academy, con Callum Bradshaw che riesce a superare Alfred Nilsson e a èportarsi al secondo posto al termine delle batterie. Diwetro di loro Heyerdahl precede Ang, risalito al quinto posto, davanti a Vaskelis, Hansen e Sabater, Saval Martin e Mialane a chiudere la top ten.

Archiviato in:Karting

MotoGP, altre novità attuali e futuristiche dal TT Assen

25 Giugno 2016 Lascia un commento

La Dorna diventa più buona, più umana concedendo contratti doppi, toglie ali ma anche controlli del rumore in MotoGP e da mano libera alle sostituzioni in Moto3.

di: RajaS

Il tracciato di Assen è il più vecchio nella storia del motomdiale (ospita I GP fin dal 1949) e anche se ha subito svariante modifiche che lo hanno accorciato sempre di più (da 16,54km alla nascita a 4,5km nel presente) rimane uno dei più spettacolari e veloci al mondo. Cambia il layout e il giorno di gara, ma la sua presenza nelle tappe MotoGP diventa più solida visto che oggi la DORNA ha annunciato con comunicato ufficiale il prolungamento dei rapporti con il TT Assen per altri 10 anni. 

Carmelo Espeletta (Dorna Sport’s CEO) ha parlato al riguardo: “E’ un piacere per noi, Assen è stato presente fin dall’inizio in 1949. e’ veramente fantastico e un grande onore rinnovare con il TT Assen per altri dieci anni. Come tutti sapete, normalmente rinnoviamo solo per cinque anni, ma in questo caso dati piani d’investimento, il circuito è pronto per il salto in avanti. Loro hanno bisogno di coerenza e noi ne siamo la prova. E’ il 25° GP qui e ora l’organo formato da DORNA, FIM, IRTA e MSMA sappiamo che sì arriverà al 35°, e quindi vorrei ringraziare i vertici e tutto il personale per la loro passione perché è stato un accordo molto facile da chiudere“. Risponde Arjan Bos (President of the Board ST Circuit Drenthe): “Siamo molto felici anche noi.la cooperazione della DORNA con il TT è sempre stata ottima. Per noi è importante avere un contratto lungo fino il 2026 che è un lungo periodo ma vogliamo investire nei prossimi cinque sei sette anni almeno 16 milioni di Euro. Vogliamo ampliare le tribune, lo spazio per hospitality e migliorare la sicurezza. Sono molto felice e orgoglioso con questo contratto decennale, grazie!”.

Oggi 25 giugno ad Assen la Gran Prix Commission formata da Carmelo Ezpeleta, Ignacio Verneda (FIM CEO), Herve Poncharal (IRTA) e Takanao Tsbouchi (MSMA) in presenza di Javier Alonso (Dorna) e Mike Trimby (IRTA in qualità di segretario) si è riunita e ha preso nuove decisioni importanti.

BYE BYE WINGS – Come nelle classi minore, arriva la decisione di bandire le “alette” anche dalla MotoGP dal 2017 per motivi di sicurezza. Anche se in disaccordo con il regolamento, queste appendici potranno essere usate fino alla fine della stagione.

Spariscono di immediato i controlli post gara del RUMORE dato che nessuna casa ha mai fallito il test, la palla passa al capo tecnico che effettuerà questo tipo di prove quando lo riterrà opportuno.

GENEROSITA’ verso la Honda e Mahindra che hanno il permesso già dal GP di Sachsenring per applicare le modifiche richieste sui loro motori in Moto3. La casa giapponese cambierà le molle delle valvole, mentre quella indiana l’anello dell’olio.

Mentre sulla sorte del circuito di Montmelò ancora niente, tutti felici e contenti aspettiamo le gare di domani.

foto: motogp.com

 

Archiviato in:Moto GP

Moto2 Assen, pole mezza bagnata di Luthi su Zarco e Aegerter

25 Giugno 2016 Lascia un commento

Anche per la Moto2 non è stata facile la QP in Olanda, solo Thomas Luthi si è trovato a suo aggio vista la pole che allontana di quasi mezzo secondo Zarco e gli altri. Migliore tra i tricolori Morbidelli in seconda fila mentre in terza Baldassarri e in quarta Pasini.

di: RajaS

Dopo le prove libere dominate nella classifica combinata da Zarco su Luthi e Lowes, con Morbidelli quarto è arrivato il momento per la qualifica in vista de Motul TT Assen, ottavo round della stagione anche per la classe cadetta.

Viste le condizioni strane perché prima asciutte e poi bagnate, sono stati in tanti a commettere errori finendo fuori pista, solo Thomas Luthi (Garagge Plus Interwetten) unico sotto il 1’38 oggi ha fatto la differenza con il suo 1’37.954 in pole position. Con quasi mezzo secondo di ritardo arriva in seconda casella Johan Zarco (AJo Motorsport) che guida una striscia di altri cinque piloti tutti vicini tra loro: il terzo Dominique Aegerter ( CarXepert Interwetten) che precede Sam Lowes (Federal Oil Gresini Moto2), Franco Morbidelli (Estrella Galicia 0,0 Marc VDS) e Takaaki Nakagami (Idemitsu Honda Team Asia) che copletano la seconda fila. Vicino anche Sandro Cortese (Dynavolt Intact GP) che apre il terzo row, mentre l’ottavo Alex Rins (Paginas Amarillas HP40) un po’ più staccato ma ancora compreso nel secondo di gap.

Qualifica dolce-amara per i due alfieri Forward Racing che nonostante le condizioni altalenanti si sono presi: Lorenzo Baldassarri in decima casella e Luca Marini la 21° per svariati inconvenienti. L’orgoglio italiano è sostenuto anche da Mattia Pasini che sta lavorando sempre meglio con il Italtrans Racing Team sopratutto qui ad Assen dove ha ottenuto il suo miglior risultato in qualifica quest’anno (dodicesimo). Anche se in tanti avrebbero scomesso che il Paso preferisce una gara bagnata per le imprese passate, nel presente il riminese preferisce dry conditions.

classifica completa qui

La Moto2 torna in pista al TT Assen domani mattina per il wup per continuare con l’ottava gara della stagione che sarà determinata dalle condizioni climatiche.

foto di repertorio

 

Archiviato in:Moto GP

MotoGP Assen, Dovizioso e Redding aprono il Desmo ma Rossi ci si mette in mezzo

25 Giugno 2016 Lascia un commento

Ad Assen si sa che piove spesso ma anche che la pista asciuga presto, fatti importanti per la qualifica MotoGP vinta da chi ha cambiato le gommo andando in contro al miglioramento dell’asfalto. Al di là dei primi 3, anche Marquez ha le capacità di lottare per la vittoria. Lorenzo ancora non si sa.

di: RajaS

Dopo l’ultima sessione di prove libere, la FP4 che si è svolta in condizioni di bagnato e durante la quale si sono contate tante cadute finendo con in testa Marquez, Rossi e Petrucci, migliorati anche Lorenzo e Pedrosa, i big si sono divisi per le due sessioni di qualifica.

Q1 – Pol Espargarò (Monster Yamaha Tech3) e Yonny Hernandez (Aspar Team MotoGP) hanno preso le prime due posizioni e quindi vanno in Q2 mentre Dani Pedrosa (Repsol Honda Team) è rimasto deluso.

MotoGP prima fila Motul TT Assen
MotoGP prima fila Motul TT Assen

Q2 – Dopo una lotta ardua con gomme da bagnato e pista che si è asciugata progressivamente mettendo alle strette alcuni. Solo chi è riuscito a cambiare coperture è andato in prima fila: Andrea Dovizioso (1’45.246) che regala alla Ducati la pole position mancante dal Mugello 2015 con Iannone, Valentino Rossi (Movistar Yamaha MotoGP) al quale mancano 7 decimi alla pole ma partirà dalla seconda casella, il terzo Scott Redding (OCTO Pramac Yakhnich) con più di un secondo di gap, a differenza del compagno Danilo Petrucci in decima casella. Anche Marc Marquez (Repsol Honda Team) ha cambiato moto per  via di una caduta alla curva 8 ma poi rubando un motorino è tornato al box per riuscire con la seconda RC213V e prendersi con i denti la quarta casella. In seconda fila anche Cal Crutchlow (LCR Honda) e il ripescato Hernandez. Apre il terzo row Pol Espargarò con la Monster Yamaha Tech3 davanti al fratello più grande Aleix in sella alla Suzuki, e nono Andrea Iannone che ha usato le intermedie quali secondo lui se aveva un altro giro a disposizione faceva un tempo migliore. Ricordiamo che il pilota di Vasto partirà ultimo domani in gara per colpa dell’errore in Catalunya, e quindi non aveva niente da perdere. Solo in quarta fila Jorge Lorenzo (con chiare difficoltà nel secondo settore della pista dove era caduto in FP3) insieme a Maverick Vinales caduto alla curva 5 ad inizio Q2.

classifica completa qui

La MotoGP torna in pista domani per il wup e gara del Motul TT Assen dove si spera nel bel tempo.

foto: RajaS

Archiviato in:Moto GP

Moto3 Assen, Pole per Bastianini seguono le tre stelle del team Sky VR46

25 Giugno 2016 Lascia un commento

Qualifica disturbata dalla pioggia per la Moto3 dove sembra comandino gli italiani con Enea in pole per la quarta volta in carriera seguito dai tre pupilli di Rossi: Migno secondo, terzo Bulega e quarto Fenati, chiudono la top ten Di Giannantonio e Bagnaia.

di: RajaS

AGGIORNAMENTO DISCIPLINARIO: Joan Mir retrocesso di tre caselle e Khairul Idham Pawi di quatto entrambi per aver guidato troppo piano rispetto al proprio ideal time durante la QP.

Dopo la terza sessione di prove libere del mattino in condizioni asciutte, le giovani leve sono uscite in pista per qualificarsi al Motul TT Assen, ottava tappa della stagione sotto la minaccia del cielo molto coperto.

La sessione di qualifica è stata interrotta dalla pioggia che anche se debole ha disturbato il lavoro di tutti nella seconda parte, quando si cerca il giro secco. La griglia è composta dalla classifica segnata a 20 minuti dalla fine, almeno per le prime due file. I pilotini italiani hanno azzeccato la strategia cercando il “tempone” all’inizio. Anche se sono in 20 racchiusi in un secondo, partire davanti è sempre importante per Enea Bastianini (Gresini Racing Team Moto3) che centra la pole position con il 1’42.463. Con lui in prima fila due dei piloti Sky a sorpresa Andrea Migno e Nicolò Bulega che insieme alla Honda in pole sono chiusi in un decimo mentre un pelo più lontano Romano Fenati. Molto produttivo anche il secondo pilota di Gresi, Fabio Di Giannantonio che chiude la terza fila, ma anche Francesco Bagnaia con la Mahindra in decima. Brutta sessione per Niccolò Antonelli (Ongetta-Rivacold) che è caduto due volte finito per aprire solo la quinta fila.

classifica completa qui

La Moto3 torna in pista ad Assen domani mattina per il wup per continuare con l’ottava gara della stagione dove visti i tempi faranno ancora a gruppi, ma tutti sperano nel bel tempo.

foto: di repertorio

 

 

 

 

Archiviato in:Moto GP

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 485
  • Pagina successiva »

Cerca nel sito:

Ultimi Articoli Pubblicati

  • Risarcimento danni incidente stradale: come fare richiesta?
  • Arredi interni per veicoli commerciali
  • Pneumatici: ecco come farli durare di più
  • Penumatici Estivi: Guida alla scelta dei migliori pneumatici e gomme esite per la propria auto
  • Assicurazione auto, quale scegliere per risparmiare

Valuta la tua Auto:

© tuttosuimotori.it -
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali

Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione acconsenti all utilizzo dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie leggi l'informativaOkInformativa